L’importanza di reperire dati (e saperli leggere) negli investimenti immobiliari.

Nel mondo degli investimenti immobiliari, agire senza dati è come partire per un viaggio senza mappa: magari arrivi, ma potresti perderti per strada… o peggio, finire contro un muro. L’intuito può accompagnarti, ma sono i numeri a guidarti davvero.

Saper raccogliere e interpretare i dati è una delle abilità fondamentali di ogni investitore consapevole. E non parliamo solo di “quanto costa un immobile”. Parliamo di rendimento, domanda, zona, tendenze, regole urbanistiche, documenti tecnici. Senza tutto questo, stai solo giocando a indovinare.

I dati parlano: devi solo imparare ad ascoltarli

Secondo Idealista, nel 2024 la redditività lorda media delle abitazioni in affitto in Italia ha raggiunto l’8,9%, in crescita rispetto all’8,2% del 2023. Un dato interessante, che racconta molto: il mercato residenziale non solo regge, ma sta anche offrendo rendimenti più solidi.

Ma il vero “re” in termini di rendimento sono ancora i locali commerciali, che registrano una redditività media lorda del 12,6%. Gli uffici seguono con il 10,2%. Cosa significa? Che forse è il momento di guardare anche oltre il classico bilocale da mettere a reddito…

Le città non sono tutte uguali

Ecco un dato che può cambiare la tua strategia: a Biella, il rendimento medio sul residenziale arriva al 10,1%, seguita da Ragusa (9,5%) e Catania (9,3%). All’estremo opposto troviamo Bolzano con un modesto 3,8%. Capisci bene quanto conti scegliere la zona giusta, e quanto può incidere sulla tua operazione.

I numeri, però, vanno letti nel contesto giusto

Non basta leggere le percentuali. Devi incrociarle con i documenti veri: visure catastali, perizie, planimetrie, concessioni edilizie, permessi, progetti. Solo allora puoi dire di avere in mano una visione completa e affidabile dell’investimento.

Ecco il punto chiave: il dato da solo non basta, devi saperlo contestualizzare. Un rendimento del 10% su un immobile in zona critica, con abusi edilizi o inquilini morosi, può trasformarsi velocemente in un incubo.

La competenza batte sempre la fortuna

Molti si affidano ancora a “sensazioni” o peggio ai consigli del cugino. Ma chi vuole fare sul serio deve imparare a ragionare come un analista. Significa non farsi affascinare dal prezzo basso, ma chiedersi: “Quanto rende davvero? Quanto vale sul mercato? Chi sarà il mio acquirente o affittuario?”

In sintesi, la vera leva per investire bene non è il capitale, ma la capacità di leggere la realtà. E quella, oggi, passa attraverso i numeri.


Hai bisogno di uno strumento per analizzare dati, documenti e calcolare margini reali?
Scarica INTELLIGENZA IMMOBILIARE APP: è il supporto tecnico e strategico per chi investe con la testa e non solo con l’entusiasmo.

[SCARICA QUI]

(Tratto dal Libro di Frank SalviniDa Zero a Intelligenza Immobiliare).

Condividilo con qualcuno

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Purtroppo l’APP per IOs non è ancora disponibile sullo STORE…

Lasciaci la tua mail e ti avviseremo quando sarà disponibile!